TREKKING dello Stalder – notte in Rifugio in autogestione

TREKKING dello Stalder – notte in Rifugio in autogestione

Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025

Trekking esclusivo di inizio estate, posti limitati!
Evento “unico” con notte in Rifugio non gestito ma anche troppo ricco di comodità.
Sul monte Zebio e non solo, tra racconti di Storia e Natura di inizio estate, lungo sentieri nascosti e quasi invisibili.
Tutto un susseguirsi di scoperte, da tracce nascoste ai più, vie battute da soldati della grande guerra, piste di cacciatori di un tempo, percorsi che passano per ambienti misteriosi e magici, spuntando all’improvviso su panorami insospettati, passo dopo passo, alla scoperta di un mondo che ci avvolge.
Passeremo da momenti di dialogo a momenti di suoni della natura, fino a silenzi rigeneranti.
…Il tutto sempre “a modo mio!”
Trekking per chi cerca “Emozioni Forti” e fuori dagli schemi…
“Bè…il sabato sera sarà molto impegnativo… perché? Ognuno dovrà fare la sua parte per il bene collettivo e… la parte conviviale… sarà durissima!”

Arrivati al nostro Rifugio e solo per noi, ci coccoleremo con un super aperitivo ruspante di benvenuto!

Davanti al camino, la sera, ci improvviseremo artisti della grigliata, tra tante leccornie e sapori della montagna.

  • Meta
    Due giorni tra ascensione ed esplorazione del Monte Zebio con partenza e lungo percorsi poco o per nulla conosciuti.
    Il Monte Zebio è il nucleo originario dell’Ecomuseo della Grande Guerra. Attorno a questa cima si svolsero durissimi combattimenti, che videro l’esercito italiano tentare di sfondare le munitissime linee austriache, raccontati anche da Emilio Lussu nel celebre “Un anno sull’Altipiano”. Tutta la zona è ricca di testimonianze storiche e numerosi sono i siti recuperati con la creazione del Museo all’Aperto: le numerose trincee e gallerie nella zona di Crocetta di Zebio, linea di difesa inespugnabile e di perfezione costruttiva che costituisce un esempio dell’ingegno umano nella trasformazione di un’altura in apparenza insignificante in un vero e proprio fortilizio. Il sito riveste anche un interesse naturalistico in quanto le opere belliche si trovano nella spettacolare cornice della natura dell’altopiano, fatta di foreste di abete, pascoli di alta quota, pozze d’alpeggio e ricche flora e fauna tipiche di questi ambienti.
    Saremo in pieno nei luoghi della memoria dello scrittore altopianese Mario Rigoni Stern.
    Escursione con spiegazioni storico-naturalistiche-geologiche e momenti di meditazione in natura.
    Notte in un Rifugio unico e solo per noi, in autogestione!
  • Caratteristiche del percorso
    • Difficoltà media
    • Sabato 28 giugno
      lunghezza: 14 km circa
      dislivello positivo: 600 m
    • Domenica 2 marzo
      lunghezza: 13 km circa
      dislivello positivo: 400 m
    Un percorso mai troppo impegnativo e dalle mille angolature di paesaggi, ci accompagnerà dalla partenza all’arrivo dei nostri due giorni.
  • Materiale obbligatorio
    • Scarponcino da trekking
    • pantaloni lunghi
    • k-way
    • vestiario adeguato alla stagione
    • zaino
    • borraccia con acqua
    • snack
    • SACCO a PELO e MATERASSINO PERSONALE (possibilità di noleggio!)
    • PILA FRONTALE
    • PRANZO al SACCO primo giorno
    IMPORTANTE: Voglia di Divertirsi
  • Materiale consigliato
    • snack
    • frutta secca
    • cioccolato
    • bibita tipo tè
    • bastoncini
    • un cambio vestiti
    • cerotti Compeed per vesciche
    • kit pronto soccorso personale.
  • Partecipazione

    Adesioni FINO AD ESAURIMENTO POSTI, posti limitati!

    L’iscrizione si intende perfezionata al momento del versamento della caparra 35€/persona partecipante.

    Per info o adesioni potete utilizzare il seguente numero di telefono:
    3333909203 (WhatsApp – SMS).

  • Costo
    L’iscrizione si intende perfezionata al momento del versamento della caparra 35€/persona partecipante.
    Costo escursione guidata 2 giorni:
    – 85.00€ totali a persona comprensivo della quota da versare al Rifugio (escluse spese per viveri e varie che porterò su io in anticipo e poi divideremo in loco!)

    Comprende:

    • servizio guida;
    • assicurazione infortuni personale.
    La quota NON COMPRENDE:
    – spese per viveri e varie che porterò su io in anticipo e poi divideremo in loco!;
    – gli extra e tutto ciò che non è espressamente descritto in “la quota comprende”;
    Escursione non consigliata per ragazzi under 14.

    Per info o adesioni potete utilizzare il seguente numero di telefono:
    – 3333909203 WhatsApp – SMS

  • L'attività comprende

    • Escursione con spiegazioni storico-naturalistiche-geologiche – momenti emozionali

Servizio

Trekking e viaggi

Data

28/06/2025

Stagione

Estate

Difficoltà

Media

Costo

85€

Località Altopiano di Asiago
Ora

9:00

Ritrovo punto esatto comunicato agli iscritti
Spostamento

mezzo proprio

Data

28/06/2025

Difficoltà

Media

Servizio

Trekking e viaggi

Località

Altopiano di Asiago