TREKKING in SARDEGNA: MINIERE nel BLU

TREKKING in SARDEGNA: MINIERE nel BLU

Dal 20 al 27 settembre 2025

Da Portoscuso a Scivu, in Sardegna, si snoda un meraviglioso trekking.
Dislivelli mai esasperati, spiagge sconfinate, ottima compagnia ed un mare sempre stupendo faranno da sottofondo ad una vacanza indimenticabile.
L’itinerario di questo trekking in Sardegna ci porterà anche di fronte al Pan di Zucchero: il più alto faraglione d’Italia.
Vi porteremo alla scoperta del bellissimo sentiero costiero dell’Iglesiente: uno dei più affascianti percorsi che unisce terra e mare… E non solo!
Per partecipare al trekking in Sardegna è necessario aver svolto almeno un escursione di pari difficoltà con la guida che lo organizza.
  • Meta

    Sardegna, Sentiero dell’Iglesiente e non solo…

  • Caratteristiche del percorso

    Questo trekking in Sardegna ha qualcosa di unico e magico.
    Camminare lungo la costa, assaporare i colori e l’atmosfera di una terra dove i cromatismi della natura, del mare e delle rocce, ti riempiono gli occhi.
    Questo itinerario litoraneo è uno dei più bei modi per visitare una Sardegna autentica, una Sardegna riservata ai soli avventurieri.

    Ecco qui in calce le tappe previste del trekking in Sardegna lungo il Sentiero dell’Iglesiente:

    20 settembre
    Arrivo in Sardegna, transfer e sistemazione in hotel.

    21 settembre
    partenza: Portoscuso
    arrivo: Porto Paglia
    lunghezza: 15 km
    dislivello: 330 m

    22 settembre
    partenza: Porto Paglia
    arrivo: Porto Flavia (visita alle miniere)
    lunghezza: 13.7 km
    dislivello: 280 m

    23 settembre

    partenza: Porto Flavia
    arrivo: Cala Domestica
    lunghezza: 12 km
    dislivello: 480 m

    24 settembre
    partenza: Cala Domestica
    arrivo: Bugerru (eventuale visita alla galleria Henry)
    lunghezza: 8 km
    dislivello: 140 m

    25 settembre
    partenza: Bugerru
    arrivo: Portixeddu
    lunghezza: 11.2 km
    dislivello: 560 m

    26 settembre

    partenza: Portixeddu
    arrivo: Spiaggia di Scivu
    lunghezza: 11.9 km
    dislivello: 330 m

    27 settembre
    Transfer da hotel ad aeroporto.
    Rientro verso le destinazioni di partenza.

  • Materiale obbligatorio
    • scarpe da trekking
    • zaino
    • vestiario adeguato
    • borraccia d’acqua
    • cappello o bandana
    • occhiali da sole
    • crema solare
  • Materiale consigliato
    • Occhiali da sole
    • Cerotti Compeed per vesciche
    • Bastoncini
    • Ciabatte o infradito
    • Kit pronto soccorso
    • Pila frontale
  • Partecipazione

    L’iscrizione al trekking in Sardegna lungo il Sentiero dell’Iglesiente è subordinata al versamento di una caparra.

    All’atto dell’iscrizione tramite sito, al cellulare indicato, vi sarà inviato un messaggio con i dettagli per il versamento.
    Per info o adesioni resto a vostra disposizione ai seguenti recapiti:

    • cellulare: 3333909203

    Per partecipare al trekking è necessario aver svolto almeno un escursione con la guida organizzatrice di pari difficoltà.

  • Costo

    Di seguito i costi del trekking vacanza in Sardegna: 

    • costo servizio guida: 360€ a persona; comprende anche assicurazione infortuni personale per ogni partecipante.
    • alloggio presso albergo in camera doppia per pernottamento e colazione al giorno: 40€ a persona;  pernottamento in camera singola (salvo verifica disponibilità della struttura): 55€ a notte;
    • trasporto con pulmino o auto per tutta la durata del tour 200€ a persona;
    • costi extra sul posto (tipo cena, aperitivi, etc.);

    Costo indicativo di c.a 860€ a persona.

    Il biglietto aereo deve essere acquistato autonomamente; gli operativi dei voli saranno forniti ai partecipanti in fase di iscrizione.

  • Le altre guide

    Giulio Nicetto

    telefono: 3402216433

     

Servizio

Trekking e viaggi

Data

20/09/2025

Stagione

Autunno

Difficoltà

Media

Costo

360€

Località Sardegna
Ora

8:30 - 17:00

Ritrovo Aeroporto di Cagliari Via dei Trasvolatori, 09067 Elmas CA

Data

20/09/2025

Difficoltà

Media

Servizio

Trekking e viaggi

Località

Sardegna